Metodologia jobpackage online
Il catalogo online della metodologia del Jobpackage è un catalogo operativo e facile da usare che mira a fornire le idee alla base dell’approccio olistico nel Jobpackage. L’obiettivo generale del catalogo online della metodologia del Jobpackage è quello di presentare la metodologia del Jobpackage applicata dalle organizzazioni partner.
In questa sezione troverete:
Vari esempi di implementazione pratica dei corsi Jobpackage nei paesi partner
Informazioni riguardanti lo strumento di valutazione, uno strumento per valutare il background e i progressi delle donne durante la loro partecipazione al corso Jobpackage
Informazioni specifiche sulla costituzione del Jobpackage Council, un consiglio di esperti rilevanti impegnati a facilitare l’implementazione dei corsi Jobpackage.
Linee guida utili per utilizzare NAME Online Platform, una piattaforma online che mira a fornire adeguati strumenti di e-learning e digitali per sostenere l’effetto qualificante dei jobpackage.
Moduli
Modulo 1: Abilità di coping personali e quotidiane
Questo modulo si concentra sulle abilità utili per affrontare in modo sano le sfide quotidiane con particolare attenzione alla gestione dello stress, all’affrontare i cambiamenti, alle questioni di occupazione e stabilità finanziaria e all’uso di strumenti chiave per facilitare la vita quotidiana.
Competenze personali e per la vita – CSI
Metodologia:Storytelling, condivisione di storie ed esperienze personali, informazioni pratiche relative al paese di residenzaLe sessioni previste dal modulo 1 si sono tenute in un contesto di apprendimento volutamente informale, dal momento che si trattava dei primi...
Modulo 2: Competenze sociali
Questo modulo si concentra su aspetti delle abilità sociali come l’etica del lavoro, la risoluzione dei conflitti, la socializzazione sul lavoro, l’espressione di noi stessi attraverso le emozioni e il raggiungimento di una comunicazione efficace con altre persone.
Competenze sociali – Magenta
Metodologia:Presentazione, dibattito, discussione, ludicizzazione (dinamiche di gruppo)La metodologia utilizzata all’inizio della sessione prevedeva una discussione fra le partecipanti mediante una serie di domande proposte nella dispensa riguardante la risoluzione...
Competenze sociali – EINC
Metodologia:Nell’ambito di questo modulo sono state svolte le seguenti sessioni: Come socializzare al lavoro, Comunicazione efficace, Comportamenti da adottare in situazioni conflittuali, Etica del lavoro. Le sessioni si sono svolte nel corso di incontri tenutisi in...
Competenze sociali – CSI
Metodologia:Capacità di recitazione, senso dell’umorismo e presentazione di esempi praticiLa metodologia utilizzata nell’ambito del modulo 2, incentrato sulle competenze sociali, si basa sul ricorso alla capacità di recitazione allo scopo di far comprendere alle...
Modulo 3: Consapevolezza sulla salute
Questo modulo si concentra sulle competenze in materia di salute da un approccio olistico, il che significa prendere in considerazione sia la salute corporea che quella mentale. Infatti, essere sani significa trattare bene sia il nostro corpo che la nostra mente, poiché i due sono inestricabilmente legati tra loro.
Consapevolezza sulla salute – CSI
Metodologia:Partecipazione di personale del centro dell’impiego alla sessione, consigli pratici sui temi della salute.Il modulo relativo all’alfabetizzazione sanitaria è stato quello di maggiore successo durante il corso per molte ragioni. Innanzitutto, CSI ha...
Consapevolezza sulla salute – CLAVIS
Metodologia:Le sessioni combinano diverse componenti: una spiegazione, una discussione e degli esercizi. Ogni sessione era aperta da una spiegazione al fine di dare alle partecipanti una panoramica dei temi presi in esame nel corso della giornata. Sono stati loro...
Consapevolezza sulla salute – CESIE
Metodologia:Approccio partecipativoLa formatrice ha parlato di come condurre uno stile di vita sano , ha fornito delle indicazioni elementari sui servizi sanitari offerti dal territorio e su come accedervi in maniera autonoma. Inoltre, sono state utilizzate diverse...
Module 4: Competenze linguistiche
Questo modulo si concentra sullo sviluppo delle competenze linguistiche necessarie per la ricerca di lavoro, l’interazione sul posto di lavoro e la vita quotidiana. Inoltre, è stata presa in considerazione la conoscenza delle convenzioni sociali, l’aspetto culturale e la variabilità delle lingue.
Competenze linguistiche – EINC
Metodologia:Di seguito elenchiamo le sessioni implementate nel corso del modulo: Le mie competenze personali e sociali a lavoro, Le parole chiave del mio lavoro, Come comunicare in un contesto professionale. Le sessioni si sono tenute nel corso di diverse giornate. La...
Competenze linguistiche – CSI
Metodologia:Presentazione da parte di un esperto CSI ha invitato un membro del centro dell’impiego locale a tenere la sessione sulla lettera e sul colloquio di presentazione prevista all’interno del modulo sulle competenze linguistiche. Spyroula Mavrommati ha una...
Modulo 5: Competenze digitali
Questo modulo si concentra sullo sviluppo delle capacità di usare le tecnologie digitali per sostenere l’inclusione sociale e garantire opportunità per la ricerca di lavoro. Lo sviluppo della competenza digitale è anche cruciale per collaborare con gli altri e per raggiungere obiettivi sociali o commerciali.
Competenze digitali – Magenta
Metodologia:Presentazione PowerPoint, brevi video, presentazione del sito di Europass, esercizi pratici. Il principale metodo utilizzato nel corso della sessione è stata una presentazione PowerPoint contenente informazioni utili sul curriculum Europass, i suoi...
Competenze digitali – CSI
Metodologia :Brevi video, ironiaCSI ha scelto di utilizzare due sessioni previste dal modulo sulle competenze digitali: la prima riguardava l’uso degli strumenti Google (Drive, Calendar, email, ecc.), l’altra l’individuazione di notizie false. Per la seconda ci siamo...
Competenze digitali – CLAVIS
Metodologia:Le sessioni combinano diverse componenti: una spiegazione, una discussione e degli esercizi. Ogni sessione era aperta da una spiegazione al fine di dare alle partecipanti una panoramica dei temi presi in esame nel corso della giornata. Sono stati loro...
Modulo 6: Competenze per l’impiego
Questo modulo si concentra sullo sviluppo di competenze cruciali per l’occupabilità come la preparazione dei documenti necessari (CV, lettera di presentazione), le competenze necessarie per la ricerca di lavoro online, le competenze necessarie per la partecipazione al colloquio di lavoro (risposte appropriate previste, requisiti per l’aspetto e il comportamento, considerazione delle domande più frequenti utilizzate dai datori di lavoro durante il colloquio di lavoro).
Competenze per l’occupabilità – Magenta 1
Metodologia:Nel corso della sessione ci siamo serviti di un insieme di metodi: spiegazione di alcuni concetti attraverso delle presentazioni PowerPoint con attività orali volte a stimolare la discussione fra le partecipanti. Nel corso della spiegazione sono state...
Competenze per l’occupabilità – EINC
Metodologia: Le sessioni svolte nell’ambito del modulo sono state: Prepariamoci al prossimo colloquio di lavoro; Scrivere una lettera di presentazione; Opportunità formative e di apprendimento; Ricerca dell’occupazione, tecnologie e tecniche per comprendere gli...
Competenze per l’occupabilità – CSI
Metodologia:Discussione e scambio di esperienze di persone provenienti da diversi contesti culturaliQuesta sessione si è rivelata speciale, dal momento che sono state sollevate delle questioni sensibili relative al genere e al mondo del lavoro, facendo vedere in che...
LO STRUMENTO DI VALUTAZIONE
Uno strumento di valutazione deve essere usato per valutare il background e i progressi delle donne durante la loro partecipazione al corso Jobpackage. È progettato per essere compilato da ogni donna coinvolta nei corsi/attività:
- una volta all’inizio del coinvolgimento di ogni donna nel progetto
- e una serie di altre volte durante il suo coinvolgimento nel corso (almeno una volta alla fine della partecipazione)
È importante che lo strumento di valutazione:
- Misuri la progressione sul tipo di abilità e competenze che il corso si concentra a sostenere
- Includa le stesse domande all’inizio e alla fine del corso
- Utilizzi un linguaggio chiaro.
Lo strumento di valutazione è percepito come parte integrante del concetto di pacchetto di lavoro, della valutazione e della riflessione sulla progressione delle donne. È uno strumento essenziale per valutare i risultati raggiunti e per riflettere sui metodi per rafforzare il progresso individuale della donna, la motivazione e le prospettive positive di cambiamento.
Descrizione della costituzione dei consigli intersettoriali del Jobpackage
Il concetto di jobpackage si basa sulla collaborazione intersettoriale tra luoghi di lavoro, centri per l’impiego, autorità sociali e sanitarie, istituzioni educative e sostenitori volontari.
Il coinvolgimento delle aziende e dei luoghi di lavoro locali, dei centri per l’impiego, dell’integrazione locale/regionale, delle autorità sociali e sanitarie nei Consigli Jobpackages indica che essi sono impegnati sia a livello consultivo che pratico, tra cui:
- Servire come comitati/consigli consultivi locali per la pianificazione e l’implementazione dei Jobpackages per le donne, dando suggerimenti alle attività rilevanti in accordo con i bisogni e le necessità generali delle donne.
- Servire come fornitori di servizi pratici e partecipanti attivi nell’implementazione dei pacchetti di lavoro individuali.
Rappresentanti di aziende a livello locale
potrebbero fornire tirocini e partecipare allo sviluppo della formazione relativa alle mansioni in stretta collaborazione con gli istituti di istruzione professionale.
I centri per l'impiego
possono agire come fornitori di tutoraggio individuale per le donne coinvolte nelle attività. I servizi sanitari locali possono organizzare consultazioni speciali.
Le organizzazioni di volontariato e le ONG locali
possono aiutare le donne a formarsi in varie competenze legate al lavoro.
Il coinvolgimento di queste parti interessate nel Consiglio del Jobpackage ha lo scopo di sostenere e garantire una prospettiva olistica per l’attuazione del corso del Jobpackage.
Piattaforma Online NAME
L’obiettivo della piattaforma online è quello di fornire un adeguato corso online e strumenti digitali per sostenere l’effetto qualificante dei pacchetti di lavoro. Così, l’obiettivo è quello di sviluppare nuovi strumenti per qualificare le competenze digitali delle donne ai fini dei loro programmi specifici di jobpackage così come ai fini del loro udgrading generale per soddisfare i bisogni digitali come cittadini nelle società digitalizzate.
La piattaforma online contiene i sei moduli che vengono a completare i piani di sessione del Jobpackage Concept.
Modulo 1
Abilità personali e quotidiane di coping
Modulo 2
Abilità sociali
Modulo 3
Consapevolezza della salute
Modulo 4
Competenze linguistiche
Modulo 5
Competenze digitali
Modulo 6
Competenze di occupabilità
Ogni modulo della piattaforma è introdotto da una breve descrizione e seguito da una serie di attività.