Competenze linguistiche – EINC

Metodologia:

Di seguito elenchiamo le sessioni implementate nel corso del modulo: Le mie competenze personali e sociali a lavoro, Le parole chiave del mio lavoro, Come comunicare in un contesto professionale. Le sessioni si sono tenute nel corso di diverse giornate.

La metodologia si basa su una combinazione di spiegazioni dei materiali attraverso presentazioni PowerPoint, volte ad incoraggiare discussioni fra le e i partecipanti. Le partecipanti hanno potuto migliorare le loro competenze linguistiche svolgendo i compiti a casa ed esercitandosi con la pronuncia nel corso delle sessioni successive.

  1. Sessione: “Le mie competenze personali e sociali al lavoro”: prima dell’inizio della sessione abbiamo dato alle partecipanti il compito di tradurre tutte le competenze sociali e personali dall’inglese al lituano. Quindi abbiamo discusso della correttezza delle traduzioni. Durante il dibattito abbiamo operato una distinzione fra competenze personali e sociali. Le partecipanti hanno avuto la possibilità di riflettere sull’importanza per loro rivestita da queste competenze, quelle che possiedono già o che vorrebbero avere o aggiungere alla lista.
  1. Sessione: “Le parole chiave del mio lavoro”. Quest’attività è stata data alle partecipanti come compito a casa, affinché potessero presentarla nel corso dell’incontro successivo. L’esercizio si basava sulla raccolta di parole importanti nel loro ambito professionale che avrebbero anche dovuto tradurre in lituano.
  1. Sessione: “Essere in grado di presentarsi in un contesto professionale”. Quest’attività è stata data alle partecipanti come compito a casa, affinché potessero presentarla nel corso dell’incontro successivo. L’esercizio si basava sulla creazione di una breve presentazione personale contenente informazioni quali: nome, percorso di studi, esperienze lavorative e motivazioni. Alle partecipanti è stato chiesto di tradurre il testo elaborato e presentarsi in lingua lituana.
  1. Sessione: “Come comunicare in un contesto professionale”. Quest’attività è stata data alle partecipanti come compito a casa, affinché potessero presentarla nel corso dell’incontro successivo. L’esercizio prevedeva che le partecipanti traducessero i nomi dei vari reparti del supermercato in lituano e scattassero delle foto di diversi prodotti allo scopo di memorizzarne i nomi.

Inoltre, è stato loro chiesto di pensare a e tradurre in lituano delle brevi frasi da utilizzare al supermercato (ad esempio, per cercare un prodotto).

Infine, abbiamo invitato le donne a tradurre le principali frasi da utilizzare per servirsi dei mezzi pubblici ed è stato presentato loro il funzionamento del sistema di trasporto pubblico in Lituania dal momento che ne hanno sottolineato l’utilità. Abbiamo anche fatto loro conoscere uno strumento digitale gratuito per imparare la lingua lituana attraverso la cultura e la gastronomia: https://learninglibrary.eu/

Esempi di implementazione

Alle partecipanti è stato chiesto di tradurre le parole dall’inglese al lituano a casa e di imparare a presentarsi, a comunicare all’interno di un supermercato, i dei trasporti pubblici, in diverse situazioni sociali, al lavoro e definire diverse competenze. Tutte le partecipanti sono riuscite a portare a termine i compiti a casa e hanno presentato il loro lavoro nel corso delle sessioni online. Le loro traduzioni sono state corrette dal gruppo che si occupa della formazione. Inoltre, le partecipanti hanno potuto esercitarsi con la pronuncia. Gli esercizi sono stati assegnati con cadenza settimanale in base al tema affrontato nella sessione successiva: salute, competenze sociali, presentazione del proprio profilo, ecc.

Il modulo e le sue attività hanno permesso alle partecipanti di esercitarsi con il lituano dal momento che era uno degli obiettivi che si erano prefissate.

Opinioni delle partecipanti e di chi ha curato la sessione

Le partecipanti hanno espresso un’opinione molto positiva sul modulo, ritenuto particolarmente importante dal momento che ognuna di loro desiderava migliorare la propria padronanza del lituano. Hanno preso attivamente parte alle attività e presentato i compiti svolti. Pensiamo che sia utile assegnare alle partecipanti dei compiti di traduzione per permettere loro di imparare parole nuove. Inoltre, hanno potuto provare emozioni positive grazie al clima instauratosi in quanto il gruppo si è rivelato molto disponibile e gentile e le attività facili da svolgere.