Competenze personali e per la vita – CSI
Metodologia:
Storytelling, condivisione di storie ed esperienze personali, informazioni pratiche relative al paese di residenza
Le sessioni previste dal modulo 1 si sono tenute in un contesto di apprendimento volutamente informale, dal momento che si trattava dei primi incontri che hanno avuto luogo con le partecipanti e l’obiettivo era quello di metterle a loro agio in modo da permettere loro di interagire al meglio online. Inoltre, hanno permesso anche alle donne di comprendere che è inevitabile andare incontro a cambiamenti e difficoltà nel corso della vita e che bisogna imparare a gestirli. È questo il cuore del modulo. La metodologia ha avuto successo in quanto ha consentito di aprire un dialogo e parlare di resilienza e cambiamenti in modo sano, soprattutto per quanto attiene alla permanenza in un paese straniero e alla necessità di imparare ad adattarsi e mediare fra diversi sistemi di valori. Le partecipanti hanno avuto la possibilità di condividere le loro storie in merito al loro rapporto con un paese straniero, alle esperienze di shock culturale e dato utili consigli alle proprie compagne.
Un’altra metodologia che si è rivelata utile nel corso del primo modulo è stata quella di fornire una breve panoramica pratica e informativa sulle norme relative all’assunzione di persone migranti a Cipro, in base al loro status (status di rifugiato, richiedente asilo, ecc.). Sono state, inoltre, presentate delle organizzazioni impegnate per la tutela delle persone immigrate e dei diritti umani nel paese, allo scopo di dare alle partecipanti la possibilità di comprendere appieno alcune questioni che potrebbero riguardarle. Tale aspetto sembra essere stato molto utile dal momento che le informazioni si sono rivelate precise, funzionali e pratiche atte a favorire il pieno inserimento nel paese.

Opinioni delle partecipanti e di chi ha curato la formazione
Forse la lezione più importante che abbiamo imparato dalle sessioni del modulo 1 è stata la necessità di creare un ambiente di apprendimento sicuro e confortevole atto a favorire il dialogo e la condivisione di punti di vista e preoccupazioni differenti. Inoltre, un altro aspetto degno di nota, che ha garantito il successo delle sessioni onlin,e è stata la possibilità di dare delle informazioni pratiche e specifiche riguardo alla condizione delle persone immigrate a Cipro: la normativa relativa all’assunzione di persone migranti in base al loro status, i servizi a loro disposizione, le organizzazioni che si occupano di tali problemi, la possibilità di prendere parte a dei corsi di lingua greca. È importante notare che, al termine del corso, chi ha curato la formazione ha condiviso diverse opportunità via email, relative in particolare ai corsi di lingua greca, nonché informazioni pratiche come la possibilità di accedere gratuitamente alla vaccinazione. Sono stati adottati tali accorgimenti allo scopo di far sì che le partecipanti sapessero che sarebbe stato offerto loro supporto anche al termine del percorso formativo.