Competenze per l’occupabilità – EINC

Metodologia:

 

Le sessioni svolte nell’ambito del modulo sono state: Prepariamoci al prossimo colloquio di lavoro; Scrivere una lettera di presentazione; Opportunità formative e di apprendimento; Ricerca dell’occupazione, tecnologie e tecniche per comprendere gli annunci di lavoro; Un lavoro adatto a me.

I piani per le sessioni sono stati implementati nel corso di diversi incontri tenutisi in giornate diverse.

La metodologia utilizzata si basa su un misto di spiegazioni basate su presentazioni PowerPoint, discussioni fra le partecipanti e gli esercizi messi a disposizione sulla piattaforma di NAME. Inoltre, sono state invitate delle figure esperte affinché fornissero informazioni pertinenti sul lavoro, sulle opportunità formative e altro. Tali figure operano presso i centri dell’impiego.

Sessione: “Prepariamoci al prossimo colloquio di lavoro”

Questa sessione prevedeva una discussione nel corso della quale le partecipanti hanno condiviso le loro esperienze legate ai colloqui di lavoro e hanno indicato comportamenti da adottare e da evitare in tali frangenti. Inoltre, sono stati dati loro dei consigli sui comportamenti da adottare o meno. Abbiamo anche mostrato degli strumenti gratuiti per approfondire le conoscenze. Ad esempio:

È stato svolto anche un esercizio disponibile sulla piattaforma di NAME (Modulo 6: Attività n.7) condividendo lo schermo su Zoom con le partecipanti che hanno potuto completare ed analizzare il quiz sul tema della preparazione al colloquio di lavoro.

Nell’ambito del modulo abbiamo anche invitato un avvocato che rispondesse alle domande delle partecipanti sul diritto del lavoro. Questo incontro è stato molto utile dal momento che ha fornito alle donne informazioni sui diritti delle persone immigrate e i documenti da presentare ai fini dell’assunzione, ecc. Le partecipanti hanno anche posto delle domande sulla loro situazione personale.

  1. Sessione: “Scrivere una lettera di presentazione”. Nel corso della sessione abbiamo presentato delle informazioni elementari riguardo alle lettere di presentazioni (lunghezza, dati da inserire, struttura e contenuti nel primo, del secondo e del terzo paragrafo. Abbiamo anche mostrato diversi esempi a seconda dell’ambito professionale di riferimento (istruzione, commercio al dettaglio) tratti dal sito https://www.indeed.com/career-advice/cover-letter-samples Questo accorgimento è stato particolarmente d’aiuto per le partecipanti poiché hanno avuto la possibilità di osservare dei modelli concreti (il sito fa riferimento a una vasta gamma di professioni). Abbiamo anche suggerito loro di servirsi dello strumento di Europass per la stesura di lettere di presentazione.

In questa sessione abbiamo scelto di inserire anche degli esercizi disponibili sulla piattaforma di NAME (Modulo 4: attività n. 3 e 4) condividendo lo schermo su Zoom con le partecipanti che hanno potuto completare ed analizzare il quiz sul tema della stesura di una lettera di presentazione.

Come compito a casa è stato chiesto loro di redigere una lettera di presentazione da inviare all’azienda che desideravano da leggere nel corso della sessione successiva. Tutte hanno avuto la possibilità di chiedere dei chiarimenti ed esprimere la propria opinione sul lavoro svolto, nonché dare dei consigli sulla redazione della lettera di presentazione.

  1. Sessione “Opportunità formative e di apprendimento”. Nel corso della sessione sono state presentate delle opportunità formative e di apprendimento disponibili in Lituania in base ai dati raccolti dal sistema AIKOS https://www.aikos.smm.lt/en/Pages/Default.aspx

Abbiamo aiutato le partecipanti a individuare quelle alle quali erano interessate e a compilare i vari moduli. Abbiamo anche presentato ICT4TNC un progetto che mira a facilitare l’accesso alle professioni informatiche dei cittadini provenienti da Paesi terzi sviluppando le competenze di cui sono in possesso http://ict4tcn.eu/ Il progetto è servito anche come strumento gratuito per le partecipanti che desideravano consolidare le proprie capacità in questo ambito. Fornisce anche dei corsi online sulle competenze digitali (marketing digitale, social media, ricerca di un’occupazione, pacchetto Office, design grafico, SEO, linguaggi di programmazione come JavaScript e Python).

Abbiamo invitato delle persone provenienti dal centro di formazione sulle competenze informatiche affinché presentassero i corsi sul design grafico, il marketing, i programmi Adobe e altro ancora. Le competenze informatiche sono essenziali per l’occupabilità e sono importanti per le e i dipendenti, pertanto abbiamo pensato di introdurle e fornire informazioni per utili per le partecipanti.

Nel corso di un incontro sullo stesso argomento abbiamo anche invitato un esperto dell’Università Vytautas Magnus affinché presentasse il sistema di convalida e riconoscimento delle qualifiche.

  1. Sessione: “Ricerca dell’occupazione, tecnologie e tecniche per comprendere gli annunci di lavoro”. Abbiamo presentato le modalità più comuni per la ricerca di un lavoro in Lituania mediante il ricorso alle nuove tecnologie. Abbiamo mostrato i gruppi più noti su Facebook, fatto vedere come cercare lavoro su LinkedIn e quali siti utilizzare (inclusi i 10 siti di annunci più popolari in Lituania). Alcune partecipanti avevano già dimestichezza con gli strumenti proposte, mentre per alcune di loro è stato del tutto nuovo e hanno dichiarato che li proveranno dal momento che si tratta di un ambito è molto importante per loro. Abbiamo anche presentato le principali figure richieste sul mercato del lavoro in Lituania nel 2021 in base ai dati forniti dai centri per l’impiego.

Abbiamo concluso l’attività con un esercizio tratto dalla piattaforma (modulo 6: attività n. 6) condividendo lo schermo su Zoom con le partecipanti che hanno potuto completare ed analizzare il quiz sulla ricerca di un’occupazione.

Infine abbiamo mediato un incontro fra due partecipanti e un rappresentante della Croce Rossa per discutere della possibilità di essere assunte, la documentazione necessaria e le opportunità a disposizione. Le donne hanno preso parte a un incontro in presenza e discusso importanti questioni.

Esempi di implementazione:

Una delle buone pratiche sperimentate in questo modulo è stata la possibilità di invitare rappresentanti di diverse istituzioni: un avvocato specializzato in diritto del lavoro, rappresentanti del centro di formazione, docenti universitari esperti nel campo della convalida e del riconoscimento delle competenze, ecc. Questo ha dato alle partecipanti la possibilità di porre delle domande pertinenti rispetto alla propria situazione e trovare delle soluzioni. Ha aiutato anche a dare al corso un carattere più pratico e a rispondere alle esigenze delle partecipanti.

Associare lo svolgimento degli esercizi disponibili sulla piattaforma di NAME al processo di sperimentazione ha aiutato a diversificare la formazione.  Le partecipanti sono state molto coinvolte nel completamento e nell’analisi degli esercizi. Tale accorgimento ha reso le attività più coinvolgenti. Gli esercizi online ripercorrono i materiali delle sessioni, consentono di verificare le conoscenze e imparare qualcosa di nuovo grazie a una partecipazione attiva.

Gli strumenti digitali presentati si sono rivelati molto utili dal momento che erano aggiornati e comprendevano importanti informazioni relative al potenziamento delle competenze per l’occupabilità. Le partecipanti hanno risposto in maniera positiva a questi strumenti, dal momento che è stato interessante per loro svolgere i diversi esercizi.

Feedback delle partecipanti e di chi ha curato la formazione

Le partecipanti hanno espresso un’opinione positiva sul modulo per via della sua praticità e del fatto che le abbia aiutate a comprendere meglio il mondo del lavoro lituano, a trovare un’occupazione e a familiarizzare con i requisiti necessari. Tutte le attività erano tese a fornire le informazioni necessarie ai fini della ricerca di un’occupazione, della redazione di un curriculum vitae e della stesura di una lettera di presentazione. Le partecipanti si sono dette molto contente del materiale presentato e hanno assicurato di aver imparato molte cose nuove. Si è rivelata un’ottima scelta anche invitare delle persone esperte in grado di affrontare certi argomenti come il diritto del lavoro, le opportunità formative, la convalida e il riconoscimento delle qualifiche.