Consapevolezza sulla salute – CESIE

Metodologia:

Approccio partecipativo

La formatrice ha parlato di come condurre uno stile di vita sano , ha fornito delle indicazioni elementari sui servizi sanitari offerti dal territorio e su come accedervi in maniera autonoma.

Inoltre, sono state utilizzate diverse immagini allo scopo di mostrare diverse parti del corpo e illustrare eventuali sintomi alle partecipanti che non padroneggiavano ancora l’italiano.

Abbiamo discusso di quanto sia importante fare attività fisica e mangiare sano per migliorare il proprio stato di salute mentale. Abbiamo condiviso informazioni su uno stile di vita sano, dove acquistare cibo sano, come e dove accedere ad attività sportive nella zona in cui vivono. Tutte le informazioni sono state fornite allo scopo di far sì che le partecipanti avessero la capacità di prendersi cura in maniera autonoma del loro benessere fisico e mentale.

L’approccio utilizzato è stato di tipo partecipativo. Abbiamo tentato di stimolare il dialogo ricorrendo a una serie di metodi partecipativi come discussioni di gruppo, casi studio, giochi di ruolo, attività e così via. Per assicurarci che tutte le partecipanti avessero compreso appieno determinati aspetti abbiamo raccolto le loro impressioni e riscontri.

Gli approcci partecipativi presi in esame sono:

  • Profilo delle attività. Chiedere a diverse persone di condividere le loro attività quotidiane (ad es., Dove si trovano i principali servizi sanitari nella zona in cui abiti? Sai a chi rivolgerti in caso avessi bisogno di una visita medica? Con quale frequenza pratichi attività fisica?).
  • Rivolgersi alle componenti del gruppo in maniera costruttiva. Ricompensare le partecipanti che prendono l’iniziativa e stimolare tutte a dare il proprio contributo alla discussione. Frasi semplici del tipo “Hai ragione, ma che cosa ne pensi di…”, o “Si tratta di un aspetto interessante, che cosa ne pensano gli altri” si sono rivelati molto utili ai fini della discussione.
  • Casi studio. Parlare di situazioni vere o immaginarie (ad es., si pensi a una persona ammalata che ha bisogno di vedere un dottore. Che cosa bisogna fare per prenotare una visita? Oppure che cosa consiglierebbero a una persona che ha bisogno di comprare frutta e verdura, ma nel mercato vicino è troppo costosa. Come possiamo trovare un mercato più economico che vende cibo sano?). Per incoraggiare tutte le partecipanti a prendere parte alla discussione sono state poste domande dirette.
  • Giochi partecipativi. Dare dei bastoncini a ogni partecipante da cedere ogni volta che si interviene. Alla fine della discussione tutte dovranno aver dato via i bastoncini che avevano all’inizio. Nessuno può parlare a meno che non ne abbia uno in mano. In questo modo è possibile coinvolgere tutte le partecipanti nella discussione.

    Opinioni delle partecipanti o di chi ha curato la formazione

    Participante n.1:

    È stato interessante imparare i nomi delle diverse parti del corpo e come descrivere alcuni sintomi. Il mio italiano non è abbastanza buono, di conseguenza imparare queste parole mi è stato molto utile!

    Participante n.2:

    La cosa più interessante per me è stata imparare come comunicare col personale medico e prenotare una visita. Nel centro in cui vivo, di solito è il personale medico a farci visita, ma un giorno potrebbe tornarmi utile sapere come mettermi direttamente in contatto con loro.