Consapevolezza sulla salute – CLAVIS
Metodologia:
Le presentazioni erano caratterizzate da poco testo e molte immagini. Per questa ragione sono state apportate delle modifiche alle diapositive iniziali. Dal momento che le partecipanti non parlavano bene il danese, si è scelto di ricorrere a diapositive con immagini accompagnate da didascalie allo scopo di aiutarle ad arricchire il loro lessico.
Sono stati utilizzati video e infografiche al fine di fornire alla classe una base da cui partire per affrontare delle discussioni. Ogni discussione partiva da una domanda generica del tipo: che cosa significa per voi salute? Quali sono i punti principali affrontati dal video che abbiamo appena visto?
L’obiettivo di queste discussioni era quello di:
- far sì che le partecipanti si sentissero più a loro agio col lessico settoriale e potessero parlare liberamente;
- stimolare la partecipazione delle partecipanti e rendere la lezione più coinvolgente. In questo modo abbiamo anche tentato di promuovere la socialità del gruppo, per consentire alle partecipanti di instaurare dei rapporti fra loro e di sentirsi più a loro agio;
- aiutare le partecipanti a fare proprie le idee introdotte nella presentazione con video e grafici. In questo modo hanno potuto anche riflettere su come tali informazioni siano utili anche per le loro vite.
Nel corso del modulo le partecipanti hanno imparato a conoscere un tipo di ginnastica casalinga e hanno trascorso qualche minuto a fare esercizio. Gli esercizi si sono rivelati utili per il gruppo di partecipanti dal momento che molte di loro avevano dei problemi dovuti a infortuni o altre patologie. Abbiamo anche avuto il privilegio di istituire una sessione di yoga settimanale grazie alla convenzione con una organizzazione di volontariato locale che è ancora attiva tuttora. È stata data alle partecipanti la possibilità di continuare a frequentarla anche una volta terminato il corso.
Esempi di implementazione
Sessioni sull’alfabetizzazione sanitaria
La sessione è iniziata con una spiegazione degli obiettivi di apprendimento della sessione.
- Che cos’è Kvindehuset? (La casa delle donne, l’associazione di volontariato che ospita le lezioni di yoga)
- Quali sono i principali nutrienti?
- Il corpo
- Letture, stesura di testi ed attività di ascolto sul tema della salute
Alla presentazione dei temi è seguita un’introduzione su Kvindhused, sugli obiettivi dell’organizzazione e sulle due visite programmate. Inoltre sono stati mostrati il sito web e il calendario dell’associazione per aiutare le partecipanti a comprendere come possono entrare in contatto con l’associazione.
Quindi, la classe ha cominciato a lavorare sul lessico relativo al corpo con l’aiuto di immagini e didascalie.
Quindi la discussione si è incentrata sull’alimentazione. L’insegnante si è servita della piramide alimentare per parlare di vitamine, sali minerali e calorie. È stato utilizzato il seguente video per parlare delle linee guida alimentari: The official Dietary Guidelines.
Quindi la classe ha svolto delle attività di lettura, scrittura e ascolto legate alla salute grazie a un libro di testo per l’apprendimento del danese come seconda lingua. Le partecipanti hanno imparato a descrivere la loro condizione psicofisica in danese e a parlare delle loro sensazioni. Inoltre, hanno potuto discutere di come decifrare le sensazioni di altre persone e a esprimere le proprie. Hanno ricevuto la visita di un infermiere e di un aspirante medico che hanno parlato loro del sistema sanitario danese.
Infine, la classe ha svolto degli esercizi fisici per 15 minuti sulla base dei seguenti video: Standing exercises, Sitting exercises.
Opinioni delle partecipanti e di chi ha curato la formazione
Le partecipanti:
Hanno affermato di avere acquisito nuove conoscenze in merito ai temi della salute, della nutrizione e dell’attività fisica.
Hanno parlato dell’importanza di rilassare la mente.
Hanno acquisito abitudini migliori per quanto attiene all’esercizio fisico, come fare delle passeggiate.
Hanno anche sottolineato il fatto che conoscevano già alcuni dei consigli presentati. Il problema non è la scarsità di conoscenze a disposizione, ma come applicare tali misure nella propria vita quotidiana quando si ha a che fare con malattie fisiche e mentali, nonché con altre difficoltà.
L’insegnante:
Ritiene che il materiale abbia un tono paternalistico, il che risulta problematico ai fini della creazione di un programma che sia allo stesso tempo adatto e stimolante per le partecipanti.
I materiali erano, inoltre, molto ricchi di testo, il che non è di certo l’ideale per un gruppo di persone che non ha ancora acquisito la completa padronanza della lingua danese.
Le sessioni di yoga e il rapporto di collaborazione con l’altra associazione è stato un successo. Anche le lezioni di ginnastica sono state molto apprezzate.
La sessione si è rivelata troppo lunga per le partecipanti che non sono abituate a seguire lezioni o a lavorare per molto tempo e potrebbero stancarsi a causa del sovraccarico sensoriale, anche nel momento in cui si istituiscono delle pause.
È stato molto utile associare al programma un libro di testo allo scopo di migliorare l’apprendimento della lingua. È importante svolgere le lezioni con gruppi ristretti, in quanto un ambiente troppo rumoroso potrebbe costituire un problema per le partecipanti sensibili ai rumori o facilmente soggette a distrazioni.