Competenze sociali – Magenta

Metodologia:

Presentazione, dibattito, discussione, ludicizzazione (dinamiche di gruppo)

La metodologia utilizzata all’inizio della sessione prevedeva una discussione fra le partecipanti mediante una serie di domande proposte nella dispensa riguardante la risoluzione dei conflitti. Tale accorgimento ha funzionato piuttosto bene per rompere il ghiaccio e catturare l’attenzione delle partecipanti, dal momento che la discussione è stata particolarmente viva e queste ultime hanno condiviso esempi di situazioni conflittuali che hanno affrontato nella loro vita personale e professionale, le strategie che hanno adottato e gli insegnamenti ricavati. Tale metodologia è stata associata alle spiegazioni fornite in merito ai comportamenti da adottare e come gestire i conflitti sul lavoro. Le partecipanti hanno raccontato degli aneddoti interessanti in merito ai conflitti che hanno dovuto affrontare quando hanno cominciato a lavorare in un nuovo ambiente al loro arrivo in Spagna.

Un’altra metodologia rivelatasi di successo è stata la discussione alla quale era dedicata l’ultima parte della sessione e che siamo riusciti ad adattare all’ambiente di apprendimento digitale. Le partecipanti sono state suddivise in gruppi nel corso delle sessioni su Zoom, sono state date loro diverse istruzioni ed il tempo per individuare una strategia comune. Quindi hanno lavorato alla dinamica insieme. Il risultato è stato piuttosto buono, in quanto hanno raggiunto rapidamente un accordo attraverso il dialogo e senza alcun tipo di conflitto. Tutte loro hanno apprezzato l’attività, poiché non la conoscevano e hanno concordato che la buona riuscita fosse dovuta ai contenuti presi in esame nel corso dell’intera sessione e al fatto che si conoscessero già, quindi si sentissero in un ambiente sicuro.

Opinioni delle partecipanti e di chi ha curato la formazione

Ho imparato che è molto importante creare un ambiente sicuro fin dall’inizio nel corso delle sessioni online ai fini della corretta implementazione delle attività e del successo delle discussioni e delle dinamiche fra le partecipanti che sono molto più arricchenti nel momento in cui queste si sentono a proprio agio all’interno del gruppo. Inoltre, nel corso di questa sessione ho capito che i risultati differiscono sempre dalle aspettative, anche qualora si sia svolta l’attività in precedenza con altri gruppi. In questo caso, le partecipanti hanno trovato la soluzione rapidissimamente, di conseguenza bisogna tenere conto di tale eventualità per gestire al meglio i tempi e l’andamento della sessione.