Competenze digitali – CLAVIS

Metodologia:

Le sessioni combinano diverse componenti: una spiegazione, una discussione e degli esercizi. Ogni sessione era aperta da una spiegazione al fine di dare alle partecipanti una panoramica dei temi presi in esame nel corso della giornata. Sono stati loro presentati gli obiettivi di apprendimento del modulo affinché sapessero su cosa concentrare la loro attenzione e a cosa servissero le informazioni.

Le presentazioni erano caratterizzate da poco testo e molte immagini. Per questa ragione sono state apportate delle modifiche alle diapositive iniziali. Dal momento che le partecipanti non parlavano bene il danese, si è scelto di ricorrere a diapositive con immagini accompagnate da didascalie allo scopo di aiutarle ad arricchire il loro lessico.

Le discussioni sono state stimolate dall’insegnante che ha posto domande di ordine generale come: Con quale frequenza ti servi delle tue competenze digitali? Quali applicazioni hai bisogno? Come ci si candida a ottenere un lavoro online? Lo scopo di queste discussioni era quello di:

  • far sì che le partecipanti si sentissero più a loro agio col lessico settoriale e potessero parlare liberamente;
  • stimolare la partecipazione delle partecipanti e rendere la lezione più coinvolgente. In questo modo abbiamo anche tentato di promuovere la socialità del gruppo, per consentire alle partecipanti di instaurare dei rapporti fra loro e di sentirsi più a loro agio;
  • aiutare le partecipanti a fare proprie le idee introdotte nella presentazione con video e grafici. In questo modo hanno potuto anche riflettere su come tali informazioni siano utili anche per le loro vite.

In questo modo le partecipanti hanno anche avuto la possibilità di riflettere sulle applicazioni che tali aspetti potevano avere nelle loro vite. Si pensi ad attività come compilare una domanda di candidatura avvalendosi dell’aiuto di un’insegnante (consulenti di orientamento o insegnanti del comune). Nel corso del modulo le partecipanti hanno svolto 10 minuti di esercizio a sessione servendosi di video su YouTube. esercizio. Gli esercizi si sono rivelati utili per il gruppo di partecipanti dal momento che molte di loro avevano dei problemi dovuti a infortuni o altre patologie. Gli esercizi traevano ispirazione dai seguenti video: sulla base dei seguenti video: Standing exercises, Sitting exercises

Esempi di implementazione

Gli obiettivi di apprendimento del modulo sulle competenze digitali sono stati presentati all’inizio. Li riportiamo di seguito:

  • I vantaggi delle competenze digitali
  • Quando le competenze digitali sono necessarie?
  • La ricerca di un lavoro online
  • Applicazioni Google: drive, fogli e moduli
  • Pro e contro dei social media
  • Come individuare una notizia falsa.

Il modulo si è aperto con una discussione sull’utilizzo che le partecipanti fanno dei loro cellulari, quali applicazioni sfruttano e perché e suggerimenti su quelle da scaricare. Questo ha portato a una discussione sui pro e contro dei social media che, da una parte, consentono di rimanere in contatto con amici e familiari lontani, pianificare e trovare eventi interessanti, informarsi su quello che le persone che amiamo stanno facendo. Dall’altra, possono causare dipendenza, portarci a pensare che stiamo perdendo dei momenti importanti, ci fanno perdere tempo e rimpiazzare la vita sociale con interazioni virtuali. Queste discussioni hanno incontrato l’interesse delle partecipanti e hanno permesso loro di riflettere sulle proprie abitudini.

La classe ha poi preso in esame il tema degli annunci di lavoro online, in particolare di lavori che le partecipanti vorrebbero candidarsi a svolgere. Ogni partecipante è stata aiutata a compilare la propria domanda servendosi dei computer della scuola, molte di loro non avevano alcuna dimestichezza con questo strumento dal momento che si sono sempre servite del cellulare e non sapevano come utilizzare la tastiera. Di conseguenza il ritmo della sessione è stato estremamente rallentato e si è dovuto ricorrere all’intervento di altre persone che aiutassero le partecipanti a servirsi dei computer. Si pensi al fatto che alcune partecipanti non sapevano dell’esistenza della barra spaziatrice né come digitare dei numeri.

Le partecipanti hanno quindi scaricato Google Drive sui loro cellulari in modo da avere sempre con loro documenti digitali come curriculum vitae e domande di candidatura.

L’associazione delle biblioteche danesi (Biblioteksforeningen) e la DR (Danish Broadcasting Corporation) hanno prodotto una serie di video su come distinguere le notizie false dal titolo: How to spot Fake news? And Did you know this about Fake News?.

Al termine dei video si è discusso dell’importanza di verificare le fonti.

Opinioni delle partecipanti e di chi ha curato la formazione

Le partecipanti:

  • Gli strumenti digitali hanno pro e contro. È importante sapere come rimanere in contatto con amici e familiari.

  • È essenziale conoscere le modalità di utilizzo degli strumenti digitali cui ricorrono gli enti statali e comunali, le aziende e il personale medico per contattarmi. Inoltre, bisogna sapere come servirsi delle email.

  • Mi sono resa conto di trascorrere molto tempo attaccata al mio cellulare.

L’insegnante:

  • La maggior parte delle partecipanti ha redatto una domanda di candidatura priva di errori. Tuttavia, c’è una discrepanza fra quanto hanno scritto, quanto sono in grado di formulare a livello linguistico e cosa possono offrire a livello professionale.

  • Le donne hanno un atteggiamento critico su tutte le piattaforme di cui si servono.

  • Il gruppo target non ha una buona padronanza della lingua danese ed è bene prediligere immagini e video ai testi.