Competenze sociali – CSI

Metodologia:

Capacità di recitazione, senso dell’umorismo e presentazione di esempi pratici

La metodologia utilizzata nell’ambito del modulo 2,  incentrato sulle competenze sociali, si basa sul ricorso alla capacità di recitazione allo scopo di far comprendere alle partecipanti come funziona la comunicazione nel più ampio quadro delle competenze sociali, attraverso un approccio esperienziale. Ci riferiamo, in particolare, all’approccio esperienziale utilizzato nel corso della sessione “Esprimersi attraverso le emozioni”. L’obiettivo di tale procedura e dell’approccio informale adottato era quello di aiutare le partecipanti a uscire dalla loro zona di confort ed esprimersi in un contesto confortevole e accogliente. Ai fini dell’implementazione del programma della sessione, le donne hanno dovuto pronunciare sempre la stessa frase esprimendo emozioni diverse per scoprire quanto sia importante il modo in cui diciamo le cose. Si tratta di un tema complesso dal momento che le donne non hanno afferrato immediatamente lo scopo dell’attività che è divenuto chiaro solo in un secondo momento. I risultati si sono rivelata a volte divertenti, ma in maniera autentica e mai irrispettosa.

Un’altra metodologia che ha funzionato bene nel corso di questo modulo è stata la presentazione di esempi pratici volti a far sì che le partecipanti facessero propri alcuni aspetti chiave. Ad esempio, nel corso della sessione dedicata ai comportamenti da adottare in situazioni di conflitto alle partecipanti sono stati presentati degli esempi concreti su come reagire a e affrontare tali momenti e quali comportamenti evitare. È nata una discussione su ogni esempio e le partecipanti hanno condiviso con il resto del gruppo alcune esperienze personali, strategie più o meno efficaci e gli insegnamenti tratti dalle loro esperienze.

Opinioni delle partecipanti e di chi ha curato la sessione

Forse una delle cose più importanti che ho imparato da questa esperienza è che, sebbene le partecipanti possano apparire timide e imbarazzate ed abbiano paura di far sentire la loro voce, è importante fornire uno spazio sicuro affinché escano dalla loro zona di confort. Ovviamente non è possibile fare ciò nel corso delle prime sessioni online, dal momento che le partecipanti spesso non si conoscono fra di loro, tuttavia le attività proposte non costituiscono alcun problema una volta acquisita la giusta familiarità.