Competenze sociali – EINC

Metodologia:

Nell’ambito di questo modulo sono state svolte le seguenti sessioni: Come socializzare al lavoro, Comunicazione efficace, Comportamenti da adottare in situazioni conflittuali, Etica del lavoro. Le sessioni si sono svolte nel corso di incontri tenutisi in giornate differenti

La metodologia si basa sul ricorso a spiegazioni con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, discussioni fra le partecipanti ed esercizi da svolgere online sulla piattaforma di NAME.

 

  1. Il programma della sessione sulla socializzazione nei posti di lavoro è stato implementato in maniera guidata. Ogni partecipante ha avuto l’opportunità di presentare le norme sociali ritenute accettabili nel loro contesto culturale, ma non in quello lituano. Quindi, sono stati presentati dei comportamenti appropriati da utilizzare nella società lituana (anche in ambito lavorativo). Le partecipanti hanno apprezzato l’attività dal momento che hanno avuto la possibilità di sapere quali comportamenti sono ritenuti o meno adeguati, in quanto erano ansiose di discutere delle affinità e delle differenze fra le culture.
  2. Sessione: “Una comunicazione efficace”. In questa sessione sono state presentate le principali caratteristiche di una comunicazione efficace e sono stati forniti dei consigli alle partecipanti alle quali è stato chiesto di riflettere brevemente sui materiali presi in esame. La componente pratica della sessione non è stata affrontata dal momento che il corso si è svolto online e non è stato possibile adattare l’attività. Al suo posto, è stato svolto un esercizio proposto sulla piattaforma di NAME (Modulo 2, attività 2) condividendo lo schermo su Zoom e dando alle partecipanti la possibilità di discutere del tema della comunicazione costruttiva.
  3. Sessione: “Comportamenti da adottare in situazioni conflittuali”. Il programma della sessione sui comportamenti da adottare nelle situazioni di conflitto prevedeva una presentazione PowerPoint. Le partecipanti hanno poi discusso dell’adozione di tali comportamenti in situazioni di conflitto e delle lezioni che avevano appreso grazie alle loro esperienze – le strategie che sono state utili per loro e che vorrebbero migliorare. Per quanto attiene alla componente pratica, le partecipanti hanno svolto un esercizio tratto dalla piattaforma NAME (Modulo 2, Attività 5) condividendo lo schermo su Zoom e discutendo dei risultati del quiz sui comportamenti da adottare in situazioni di conflitto.
  4. Sessione: “Etica del lavoro”. Per quanto attiene alla componente pratica le partecipanti hanno svolto un esercizio sulla piattaforma di NAME (Modulo 2, Attività 6) mediante la condivisione dello schermo su Zoom. Quindi hanno discusso e completato il quiz sull’etica del lavoro. Le partecipanti hanno anche parlato della loro idea di etica professionale e confrontato le loro differenze culturali.

Esempi di implementazione

Associare lo svolgimento degli esercizi disponibili sulla piattaforma di NAME al processo di sperimentazione ha aiutato a diversificare la formazione.  Le partecipanti sono state molto coinvolte nel completamento e nell’analisi degli esercizi. Tale accorgimento ha reso le attività più coinvolgenti. Gli esercizi online ripercorrono i materiali delle sessioni, consentono di verificare le conoscenze e imparare qualcosa di nuovo grazie a una partecipazione attiva.

Inoltre, le sessioni scelte hanno aiutato le partecipanti a comprendere meglio le differenze culturali e, dal momento che molte di loro avevano un background differente, a condividere affinità e differenze relative al processo di socializzazione, comunicazione e i comportamenti adottati all’interno della società e dei luoghi di lavoro lituani.

Opinioni delle partecipanti e di chi ha curato la formazione

Le partecipanti hanno espresso un’opinione positiva poiché hanno ritenuto interessanti e utili le informazioni relative al processo di socializzazione e ai comportamenti considerati appropriati all’interno dei luoghi di lavoro e della società lituana. Per molte di loro è stato particolarmente interessante discutere di affinità e differenze. Il modulo ha anche aiutato le partecipanti a comprendere e ad analizzare i propri comportamenti in situazioni conflittuali in modo da imparare a comunicare in maniera efficace.

Le attività previste dalle sessioni si sono rivelate particolarmente interessanti e hanno aiutato ad organizzare dei momenti formativi coinvolgenti e privi di intoppi.

Le partecipanti hanno preso attivamente parte alle spiegazioni e allo svolgimento delle esercitazioni.