Visualizza la versione web

Facebook
NAME – New Actions for Migrant Women

2° Newsletter

Novembre

NAME - 2nd Newsletter

NAME – New Actions for Migrant Women

Vuoi migliorare le tue competenze professionali?

 

Dai un'occhiata ai nostri corsi di formazione NAME!

Siamo felici di comunicare il lancio di 4 corsi di formazione in 4 paesi diversi (online e di presenza) e la nuova piattaforma di e-learning NAME per migliorare le tue competenze professionali.

 

La piattaforma online contiene una formazione in e-learning che ogni utente può svolgere da casa e in maniera autonoma ed è complementare alla formazione online e di presenza organizzata in ogni paese partner.

 

La piattaforma contiene sei moduli e varie attività:

  • Modulo 1 – Abilità personali e quotidiane
  • Modulo 2 – Abilità sociali
  • Modulo 3 – Consapevolezza sulla salute
  • Modulo 4 – Competenze linguistiche
  • Modulo 5 – Competenze digitali
  • Modulo 6 – Competenze per l'impiego

Visita la nostra piattaforma e inizia il tuo apprendimento da casa!

La piattaforma è disponibile in

inglese, italiano, spagnolo, greco, danese e lituano:

name.csicy.com/platform

Se vuoi partecipare ai nostri corsi di formazione, contattaci:

 

Italia (corso in presenza a Palermo): daria.labarbera@cesie.org

Spagna (online): juliafernandez@magentaconsultoria.com

Cipro (online): anastasia.liopetriti@csicy.com

Lituania (online): nameprojecteu@gmail.com

Vuoi contribuire al miglioramento delle opportunità di lavoro per donne immigrate?

Siamo felici di invitarti a partecipare a una nuova iniziativa europea: una rete in cui professionisti e professioniste del settore pubblico, privato e del volontariato forniscono consigli per la promozione dell'occupabilità delle donne immigrate.

 

L'idea è quella di fornire supporto sui programmi di formazione organizzati in ogni paese partner per sostenere le partecipanti dal punto di vista professionale, ad esempio attraverso la segnalazione di stage e altre opportunità di lavoro o formazione e di servizi di supporto. La partecipazione alla rete avviene su base volontaria.

 

Per unirti alla rete, contatta la persona referente del progetto nel tuo paese o compila il modulo di contatto sul nostro sito https://nameproject.eu/partners/

Incoraggiare e valorizzare le donne immigrate
e migliorare la loro integrazione nel mercato del lavoro

Le donne immigrate sono parte integrante delle nostre società moderne: la valorizzazione dei loro valori, delle loro competenze e del loro background è fondamentale.  Il report transnazionale NAME è stato concepito per rispondere al bisogno di chiarezza e di maggiori informazioni sulle condizioni delle donne immigrate e su come quest’ultime contribuiscano alle nostre società multiculturali.

 

Il Progetto NAME nasce da una partnership composta da sei organizzazioni con base in Danimarca, Lituania, Italia, Spagna e Cipro. Lavoriamo insieme per raggiungere obiettivi comuni, in sinergia con donne immigrate che vogliono costruire una loro indipendenza e con professionisti e professioniste che vogliono scoprire di più sulla grande opportunità di aprire le loro organizzazioni ad un ambiente multiculturale.

 

NAME si concentra sul miglioramento delle opportunità di lavoro, su una vita quotidiana sicura e indipendente per le donne immigrate e, allo stesso tempo, sul miglioramento della consapevolezza dei bisogni specifici delle donne immigrate in cerca di lavoro.

Obiettivo

 

Crediamo che il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle donne immigrate sia possibile promuovendo la cooperazione e lo scambio di esperienze e buone pratiche nel campo dell'imprenditorialità e dell'occupabilità. Il report offre una raccolta completa di dati e conoscenze sui profili educativi, l'occupazione e le condizioni di vita delle donne immigrate da tempo in cerca di lavoro e che vivono in Europa.

Target Group

Il principale Target Group del progetto NAME è costituito da donne immigrate, decisori politici, istituti professionali e d’istruzione, nonché i datori di lavoro che vogliono dare nuove opportunità occupazionali alle donne immigrate.

Seguiteci

Per saperne di più sul Progetto visitate il sito

nameproject.eu

Visitate anche la nostra pagina Facebook, ogni settimana condividiamo storie di successo, punti di riflessione e aggiornamenti sul nostro progetto.

facebook.com/name.projecteu

Visita la nuova piattaforma e inizia la tua formazione da casa!

name.csicy.com/platform

Partner

NAME è un progetto co-finanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 2, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche – Partenariati Strategici per l’educazione degli Adulti.

 
 

Coordinatore

 

CLAVIS sprog & competence 

Danimarca

 

www.clavis.org

 
 

RAMBOLL

Danimarca

 

ramboll.com

 
 

CESIE

Italia

 

cesie.org

 
 

Magenta Consultoria

Spagna

 

magentaconsultoria.com

 

CSI, Center for Social Innovation

Cipro

 

csicy.com

 

European Innovation Centre

Lituania

 

www.einc.lt

 
 

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Facebook

© NAME
Newsletter developed by CESIE

Visualizza la versione web | Disiscriviti

 

Sei iscritt* alla newsletter CESIE.
Recentemente abbiamo aggiornato la nostra Informativa Privacy.
Rinnova il tuo consenso al trattamento dei dati cliccando qui.

Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni, clicca qui per disiscriverti.