Il 7 aprile 2022, i partner del progetto hanno organizzato una conferenza virtuale in conclusione del progetto NAME.
Durante la conferenza, il partenariato ha presentato i risultati del progetto e ha condiviso con le parti interessate attive nel campo dell'integrazione e dell'educazione degli adulti, ciò che è stato fatto dal partenariato per avvicinare le donne migranti al mercato del lavoro. Il consorzio ha anche condiviso con tutti i partecipanti il video sviluppato come panoramica del progetto, che potete vedere qui.
I presentatori hanno illustrato la ricerca sulla valutazione dei bisogni che era stata condotta durante la prima fase del progetto ed è stata mostrata una panoramica della piattaforma di apprendimento online per dare istruzioni di base sulle sue funzionalità.
Inoltre, la conferenza finale ha rappresentato un'opportunità unica per presentare l'esperienza sul campo delle organizzazioni partner. Infatti, i presentatori hanno condiviso con il pubblico ciò che è stato fatto a livello locale, riflettendo su quali sono state le principali sfide e considerando le metodologie di successo e le migliori pratiche da attuare in futuro. In questo contesto, il feedback dei partecipanti che hanno preso parte alle attività è stato particolarmente rilevante.
Poi, è stato presentato il catalogo online della metodologia del Jobpackage. Lo scopo del catalogo online della metodologia del Jobpackage è quello di raccogliere e diffondere online l'intera metodologia del Jobpackage in forma di catalogo operativo e facile da usare. L'obiettivo è quello di fornire vari, diversi e specifici esempi dell'implementazione pratica dei jobpackage a partire dalla reale implementazione tra le donne nel progetto.
Durante l'ultimo mese di attuazione del progetto, il partenariato ha lavorato all'organizzazione di Eventi Moltiplicatori durante i quali, diversi gruppi di partecipanti, che vanno dai professionisti locali/regionali/nazionali dei settori dell'integrazione e del mercato del lavoro, ai decisori politici, le ONG e le donne delle organizzazioni della società civile, saranno invitati a fornire idee, riflessioni e input metodologici per il successo dell'integrazione delle donne con background migratorio.