Visualizza la versione web

Facebook
NAME – New Actions for Migrant Women

4° Newsletter

NAME - 2nd Newsletter

NAME – New Actions for Migrant Women

La conferenza finale e l'organizzazione degli eventi moltiplicatori

 

Il 7 aprile 2022, i partner del progetto hanno organizzato una conferenza virtuale in conclusione del progetto NAME.

 

Durante la conferenza, il partenariato ha presentato i risultati del progetto e ha condiviso con le parti interessate attive nel campo dell'integrazione e dell'educazione degli adulti, ciò che è stato fatto dal partenariato per avvicinare le donne migranti al mercato del lavoro. Il consorzio ha anche condiviso con tutti i partecipanti il video sviluppato come panoramica del progetto, che potete vedere qui.

 

I presentatori hanno illustrato la ricerca sulla valutazione dei bisogni che era stata condotta durante la prima fase del progetto ed è stata mostrata una panoramica della piattaforma di apprendimento online per dare istruzioni di base sulle sue funzionalità.

 

Inoltre, la conferenza finale ha rappresentato un'opportunità unica per presentare l'esperienza sul campo delle organizzazioni partner. Infatti, i presentatori hanno condiviso con il pubblico ciò che è stato fatto a livello locale, riflettendo su quali sono state le principali sfide e considerando le metodologie di successo e le migliori pratiche da attuare in futuro. In questo contesto, il feedback dei partecipanti che hanno preso parte alle attività è stato particolarmente rilevante.

 

Poi, è stato presentato il catalogo online della metodologia del Jobpackage. Lo scopo del catalogo online della metodologia del Jobpackage è quello di raccogliere e diffondere online l'intera metodologia del Jobpackage in forma di catalogo operativo e facile da usare. L'obiettivo è quello di fornire vari, diversi e specifici esempi dell'implementazione pratica dei jobpackage a partire dalla reale implementazione tra le donne nel progetto.

 

Durante l'ultimo mese di attuazione del progetto, il partenariato ha lavorato all'organizzazione di Eventi Moltiplicatori durante i quali, diversi gruppi di partecipanti, che vanno dai professionisti locali/regionali/nazionali dei settori dell'integrazione e del mercato del lavoro, ai decisori politici, le ONG e le donne delle organizzazioni della società civile, saranno invitati a fornire idee, riflessioni e input metodologici per il successo dell'integrazione delle donne con background migratorio.

Responsabilizzare le donne migranti e migliorare la loro integrazione nel mercato del lavoro

Le donne migranti sono parte integrante delle nostre società moderne: valorizzarne gli ideali, le competenze e il loro background è fondamentale.  Il rapporto transnazionale è stato progettato per rispondere al bisogno di chiarezza e di maggiori informazioni sulle condizioni delle donne migranti e su come possono contribuire alle nostre società multiculturali.

 

Il progetto NAME è nato da una partnership composta da sei organizzazioni provenienti da Danimarca, Lituania, Italia, Spagna e Cipro. Lavoriamo insieme per raggiungere i nostri obiettivi comuni in sinergia con le donne immigrate che vogliono acquisire autonomia e con i professionisti e i datori di lavoro che vogliono scoprire di più sulle grandi opportunità per le nuove culture.

 

NAME si concentra sul miglioramento delle opportunità di lavoro, di auto sostentamento e di una vita quotidiana sicura e indipendente per le donne immigrate e, allo stesso tempo, sul miglioramento della consapevolezza dei bisogni specifici delle donne immigrate disoccupate.

Obiettivo

 

Crediamo che il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle donne migranti sia possibile promuovendo la cooperazione e lo scambio di esperienze e buone pratiche nel campo dell'imprenditorialità e dell’impiego delle donne migranti.

Gruppo Target

Gli attori chiave di NAME sono le donne immigrate, i decisori politici, le istituzioni di formazione professionale e di altro tipo e i datori di lavoro che vogliono dare nuove opportunità di lavoro, auto sostentamento e una vita quotidiana sicura e indipendente alle donne immigrate.

Seguici

Per saperne di più sul Progetto visita il sito

nameproject.eu

Visita la nostra pagina Facebook, dove ogni settimana condividiamo alcune storie positive e ispiratrici di donne migranti e informazioni sulle attività in corso e le novità del Progetto.

facebook.com/name.projecteu

Visita la nostra piattaforma e inizia la tua formazione da casa!

name.csicy.com/platform
 

Partner

NAME è un progetto co-finanziato dal programma Erasmus+: Erasmus+ KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices - Strategic Partnerships for adult education.

 

Il progetto è implementato in cinque paesi e coinvolge sei organizzazioni come partner:

Coordinatore

 

CLAVIS sprog & competence 

Danimarca

 

www.clavis.org

RAMBOLL

Danimarca

 

ramboll.com

CESIE

Italia

 

cesie.org

Magenta Consultoria

Spagna

 

magentaconsultoria.com

CSI, Center for Social Innovation

Cipro

 

csicy.com

European Innovation Centre

Lituania

 

www.einc.lt

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Facebook

© NAME
Newsletter developed by CESIE

Visualizza la versione web | Disiscriviti

 

Sei iscritt* alla newsletter CESIE.

Recentemente abbiamo aggiornato la nostra Informativa Privacy.
Rinnova il tuo consenso al trattamento dei dati cliccando qui.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni, clicca qui per disiscriverti.