Visualizza la versione web

Facebook
NAME – New Actions for Migrant Women

3° Newsletter

NAME - 2nd Newsletter

NAME – New Actions for Migrant Women

L'implementazione dei corsi jobpackage

Durante gli ultimi mesi, il partenariato ha implementato con successo i corsi jobpackage con donne immigrate nei paesi partner (Danimarca, Italia, Spagna, Cipro, Lituania).

 

I corsi jobpackage sono stati implementati online e in presenza, dando alle partecipanti l'opportunità di imparare in un ambiente sicuro e confortevole.

 

Gli argomenti principali che sono stati trattati durante i corsi jobpackage sono i seguenti:

  1. Abilità personali e quotidiane
  2. Abilità sociali
  3. Consapevolezza della salute
  4. Competenze linguistiche
  5. Competenze digitali
  6. Competenze per l'impiego

Nell'approfondire gli argomenti dei corsi sul Jobpackage, i partecipanti sono stati supportati da esperti e stakeholder in diverse aree di competenza. Infatti, il partenariato ha lavorato per l'istituzione di consigli intersettoriali Jobpackage composti da stakeholder come aziende locali, centri per l'impiego, autorità sociali e sanitarie, istituti professionali e altri istituti di istruzione, per consigliare e facilitare la pianificazione e la fornitura delle attività con i partecipanti.

 

Con l'aiuto dei formatori e il sostegno dei membri del consiglio del lavoro, i partecipanti sono stati in grado di esplorare questioni cruciali per il loro sviluppo personale e professionale.

 

Inoltre, attraverso un ampio processo di inquadramemento iniziale, le donne hanno elaborato un piano di progressione individuale che viene continuamente valutato sulla base di un sistema di valutazione globale, combinando attività di autovalutazione e monitoraggio. Pertanto, è stato sviluppato uno strumento per valutare il background e i progressi delle donne durante la loro partecipazione al corso Jobpackage.

 

Lo strumento di valutazione è percepito come parte integrante del concetto di Jobpackage, della valutazione e della riflessione sulla progressione delle donne. È uno strumento essenziale per valutare i risultati raggiunti e per riflettere sui metodi per rafforzare il progresso individuale della donna, la motivazione e le prospettive positive di cambiamento.

 

Trova qui maggiori informazioni sullo strumento di valutazione sviluppato dai partner

 

Con l'aiuto dei formatori e il sostegno dei membri del consiglio di lavoro, i partecipanti sono stati in grado di esplorare questioni cruciali per il loro sviluppo personale e professionale.

Vuoi saperne di più sulle attività realizzate a livello locale?

 

Leggi qui il feedback dei partecipanti e scopri di più sulla metodologia applicata durante i corsi!

 

Online Jobpackage Methodology Catalogue
 

Incoraggiare e valorizzare le donne immigrate
e migliorare la loro integrazione nel mercato del lavoro

Le donne immigrate sono parte integrante delle nostre società moderne: la valorizzazione dei loro valori, delle loro competenze e del loro background è fondamentale. Il report transnazionale NAME è stato concepito per rispondere al bisogno di chiarezza e di maggiori informazioni sulle condizioni delle donne immigrate e su come quest’ultime contribuiscano alle nostre società multiculturali.

 

Il progetto NAME è nato da una partnership composta da sei organizzazioni provenienti da Danimarca, Lituania, Italia, Spagna e Cipro. Lavoriamo insieme per raggiungere i nostri obiettivi comuni in sinergia con le donne immigrate che vogliono creare la loro vita indipendente e con i professionisti e i datori di lavoro che desiderano scoprire di più sulle grandi opportunità da aprire a nuove culture.

 

 

I corsi Jobpackage sono stati implementati con l'obiettivo di migliorare le opportunità di lavoro per le donne immigrate e di sostenere il loro empowerment e la loro condizione sociale nella comunità.

Obiettivo

 

Crediamo che il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle donne migranti sia possibile promuovendo la cooperazione e lo scambio di esperienze e buone pratiche nel campo dell'imprenditorialità e dell’impiego delle donne migranti.

Grouppo Target

Gli attori chiave di NAME sono le donne immigrate, i decisori politici, le istituzioni di formazione professionale e di altro tipo e i datori di lavoro che vogliono dare nuove opportunità di lavoro, auto sostentamento e una vita quotidiana sicura e indipendente alle donne immigrate.

Seguici

Per saperne di più sul Progetto visitate il sito

nameproject.eu

Visitate anche la nostra pagina Facebook, ogni settimana condividiamo storie di successo, punti di riflessione e aggiornamenti sul nostro progetto.

facebook.com/name.projecteu

Visita la nuova piattaforma e inizia la tua formazione da casa!

name.csicy.com/platform
 

Partner

NAME è un progetto co-finanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 2, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche – Partenariati Strategici per l’educazione degli Adulti.

 

Il progetto è implementato in cinque paesi e coinvolge sei organizzazioni come partner:

Coordinatore

 

CLAVIS sprog & competence 

Danimarca

 

www.clavis.org

RAMBOLL

Danimarca

 

ramboll.com

CESIE

Italia

 

cesie.org

Magenta Consultoria

Spagna

 

magentaconsultoria.com

CSI, Center for Social Innovation

Cipro

 

csicy.com

European Innovation Centre

Lituania

 

www.einc.lt

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Facebook

© NAME
Newsletter developed by CESIE

Visualizza la versione web | Disiscriviti

 

Sei iscritt* alla newsletter CESIE.

Recentemente abbiamo aggiornato la nostra Informativa Privacy.

Rinnova il tuo consenso al trattamento dei dati cliccando qui.

Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni, clicca qui per disiscriverti.